La moda è veramente una giungla. Ne vediamo di tutti i colori. Dalla mattina alla sera veniamo tempestati con immagini, foto, copertine, pubblicità e chi più ne ha più ne metta, che sponsorizzano e reclamano attenzione su una marca piuttosto che su un’altra. É diventato veramente molto difficile riuscire a venirne a capo. Molto spesso siamo disorientati, piuttosto che guidati, da tutti i consigli che ci vengono riversati addosso da tv, giornali e web. Riuscire a trovare la propria strada verso uno stile personale e distintivo è complicato. Ma non è un’impresa impossibile.
Prima di ogni altra cosa dobbiamo armarci di pazienza e perseveranza e aver chiaro quale obiettivo vogliamo raggiungere.
Se siamo tipi che non vogliono accontentarsi del primo “straccetto” che troviamo da indossare la mattina prima di uscire di casa, dobbiamo rimboccarci le maniche e costruire la nostra immagine.
Non vogliamo certo istigarvi a creare qualcosa che non siete. Piuttosto vogliamo consigliarvi per apparire sempre al meglio senza rinunciare al proprio io o alla comodità
Abbigliamento online: dove comprare e a chi rivolgersi
La varietà di siti online dove acquistare abbigliamento e che possiamo trovare oggi sul web, è davvero impressionante. Centinaia, migliaia di negozi virtuali, ci invitano a scegliere le proprie offerte, mostrando vetrine e collezioni. Orientarsi diventa un’impresa. I marchi sono infiniti: Armai, Gucci, Prada, Dolce e Gabbana, Les Bourdelles des Garçons, ecc… Le aziende che hanno trasformato un brand in uno stile e una missione, sono andate moltiplicandosi nel corso degli anni. Non per niente l’Italia è la patria madre della moda. All’interno di tutto questo universo, dobbiamo ritagliarci il nostro spazio e creare il nostro stile. Vi proponiamo qualche suggerimento per incappare in spiacevoli inconvenienti durante i vostri acquisti online.
5 consigli utili per acquistare online
- Prima di acquistare accertatevi della credibilità e della reputazione dell’azienda online (controllate ad esempio che nel footer sia sempre presente indirizzo, piva e pagina dedicata alle condizioni di vendita)
- Controllate le condizioni di vendita, spedizione e reso (prediligete siti che permettano la restituzione dei capi di abbigliamento acquistati e controllate sempre le tempistiche riportate)
- Controllate le modalità di pagamento accettate (circuiti carte di credito, Paypal, ecc… Non fidatevi di chi accetta solo pagamenti con sistemi non tracciati e non coperti da assicurazione)
- Date sempre un occhio all’indirizzo del sito e scegliete tra quelli certificati HTTPS
- Ricordatevi che non sempre risparmiare vuol dire chiudere un affare (meglio spendere qualcosa in più, ma essere certi della provenienza del capo di abbigliamento e soprattutto della sua consegna)
Ci sarebbero almeno altri cento consigli da seguire per esser certi di non sbagliare, ma nulla a questo mondo è certo! Noi abbiamo provato diverse soluzioni e non ci siamo mai sbagliati acquistando da questo negozio: ingrostore, ha tutto quello che potete desiderare e forse anche qualcosa in più
A voi comunque l’ultima parola.
Scegliere la taglia giusta online
Oltre ad assicurarsi di acquistare da un’azienda italiana seria ed affidabile, quando si compra online, dobbiamo tener conto anche di un altro parametro: Le taglie!
Si perché se è difficile trovare la taglia giusta in un negozio fisico, figuriamoci azzeccarla online. Anche in questo caso le proposte piovono a valanga. Sul web si trova di tutto. Tagli italiane, taglie cinesi, taglie americane. Quindi prima di acquistare è sempre bene accertarsi della tipologia di taglia utilizzata dal negozio per non incorrere in spiacevoli inconvenienti. Se le taglie utilizzate non fossero quelle italiane, è possibile trovare online diversi siti che propongono comparazioni con le taglie straniere più largamente diffuse (potete trovare anche guide online per calcolarle direttamente, come ad esempio: www.donnamoderna.com oppure www.blitzresults.com ma ne esistono tanti altri)